- reintegrazione
- re·in·te·gra·zió·nes.f.1. CO il reintegrare, il reintegrarsi e il loro risultato2. TS burocr. il ricollocare qcn. in una posizione precedentemente occupata facendo cessare gli effetti dannosi che ne avevano provocato l'allontanamento: reintegrazione nel posto di lavoro, in una carica | ripristino della situazione di possesso o di detenzione in favore di una persona che ne era stata spogliataSinonimi: reintegra, reintegro.3. TS med. ripristino, per processo spontaneo o per opportuno trattamento, della perduta integrità di una funzione4. TS psic. processo psichico per il quale ogni elemento della coscienza tende a riprodurre l'insieme da cui si era staccato5. TS econ. operazione finanziaria volta a ripristinare la consistenza patrimoniale di un fondo o del capitale sociale di un'impresa che, spec. a causa di perdite, risulti inferiore al livello minimo previsto6. TS arte nel restauro, procedimento mediante il quale si ricostruiscono le parti mancanti o notevolmente deteriorate\DATA: av. 1518.ETIMO: dal lat. tardo re(d)integratiōne(m), v. anche reintegrare.
Dizionario Italiano.